
Grocery Connect 2021
Clicca qui per iscriverti:
Il rapido mutamento di quest’ultimo periodo ha travolto, più di altri, il settore del Grocery, che si è trovato ad affrontare sfide fino a ieri sottovalutate e a ricercare soluzioni innovative per rispondere alle nuove esigenze del mercato e del consumatore.
Obiettivo dell’incontro sarà fare il punto sui principali cambiamenti in atto nella grande distribuzione e raccogliere testimonianze, visioni e strategie dai principali retailer del settore. Dalla crescita a doppia cifra della spesa online, ai servizi di assistenza nel canale cash & carry, fino alla gestione dell’esperienza del cliente tra omnicanalità e ultimo miglio, saranno alcuni dei topics che verranno trattati in occasione di Grocery Connect 2021.

Maura Latini
CEO
Coop Italia

Tanya Kopps
CEO
Metro Italia

Donatella Prampolini Manzini
Presidente
D.IT Distribuzione Italiana

Muriel During
Board Member
Carrefour Italia

Emna Neifar
Chief Commercial Officer
Cortilia

Modera: Stefania Lorusso
Direttore Editoriale
Distribuzione Moderna





Grocery Connect: approfondimenti
Grocery Connect: approfondimenti
Grocery Connect – 1° edizione
Iscriviti:

La Rivoluzione delle Private Label
Nono appuntamento, il prossimo 17 Marzo 2021 dalle ore 14.30, con il percorso formativo sulla GDO organizzato da Retail Hub e Distribuzione Moderna: La rivoluzione delle Private Label: da prodotto ‘me too’ a motore della strategia di innovazione.
La quota delle private label fra i retailer in giro per il mondo sta crescendo sempre di più, in parte grazie al miglioramento della qualità e a maggiore aggressività nel posizionamento della gamma ‘mainstream’ ma soprattutto grazie a lanci di prodotti innovativi e alla nascita di linee innovative e di qualità, a volte senza uguali fra i prodotti dell’industria di marca.
Nel corso di formazione apprenderai:
– Come instaurare un rapporto win-win distributori fornitori
Docente: Marco Repezza, Formatore ed esperto di Private Label e Category Management & Adjunt Professor Bologna Business School
Speaker:
Luca Vaccaro, Direttore Marche Commerciali, Selex
Mauro Salerno, Retail Analyst, Nielsen
Nicola Puccetti, Responsabile Vendite Private Labels Italia, Industrie Cartarie Tronchetti
Modera: Stefania Lorusso, Distribuzione Moderna
Per la partecipazione al corso è prevista una quota di €149,00 + iva.
In partnership con:

Richiedi informazioni:

Digital Marketing e Analisi Predittive
Ottavo appuntamento, il prossimo 17 febbraio 2021 dalle ore 14.30, con il percorso formativo sulla GDO organizzato da Retail Hub e Distribuzione Moderna: Digital Marketing e Analisi Predittive: come gestire l’omnicanalità
Oggi tutto è digitalizzabile e, come tale, misurabile. Le imprese si muovono in un ambiente fatto di numeri e dati, di conseguenza la capacità di leggerli e tradurli in scelte decisionali è fondamentale per competere e distinguersi.
Ma come si fa e-commerce in modo profittevole attraverso i dati? Quale ruolo hanno i data scientists in un contesto digitalizzato?
E’ possibile impostare sistemi predittivi degli acquisti per rispondere sempre meglio alle richieste del consumatore?
A queste ed altre domande risponderemo durante l’appuntamento online in cui si definiranno, inoltre, le caratteristiche necessarie alle imprese per muoversi nel nuovo scenario, nella consapevolezza che al fianco della tecnologia si impone continuità, e spirito critico.
Docente: Elisa Fabbi, Adjunct Professor dell’ Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Speaker:
Antonio Severi, Head of Marketing, Haribo
Maurizio Ornaghi, Direttore Marketing, Italmark
Per la partecipazione al corso è prevista una quota di €149,00 + iva.
In partnership con:

Richiedi informazioni:

Virtual Retail Tour
Nuovo appuntamento con la formazione online di Retail Hub, organizzato in partnership con Global Retail Alliance, il prossimo 2 febbraio dalle ore 17.00: “Virtual Retail Tour”.
Un’occasione unica per conoscere “da vicino” le vetrine e store più interessanti degli ultimi mesi del 2020 e le prime settimane di questo nuovo anno. Esploreremo come i grandi retailer hanno reagito alle sfide imposte dalla pandemia, analizzando i diversi aspetti dell’evoluzione del mercato, dell’innovazione tecnologica e i nuovi format.
Non perdere l’occasione di “viaggiare per il mondo”, quando tutti abbiamo la responsabilità di rimanere a casa.
Speaker: JOHN RYAN, Esperto di Retail e founder di Newstores
In partnership con:

Richiedi informazioni:

La trasformazione digitale nella GDO
Settimo appuntamento, il prossimo 20 Gennaio 2021 dalle ore 14.30, con il percorso formativo sulla GDO organizzato da Retail Hub e Distribuzione Moderna:
La trasformazione digitale nella GDO: dal dynamic pricing al drive to store.
La principale fonte di reddito nel retail grocery continua ad essere il negozio fisico, ma i consumatori scelgono sempre più spesso l’esperienza digitale per i loro acquisti. I partecipanti capiranno come i retailer si stanno attrezzando per soddisfare i nuovi bisogni dei clienti, quali strategie, quali organizzazioni e quali tecnologie stanno adottando.
Tra i temi che verranno trattati: la trasformazione digitale e omnicanale delle aziende; l’utilizzo di nuove tecnologie e applicazioni per rendere più efficace customer journey e pricing; le leve di digital marketing che stanno aiutando le catene ad attrarre nuovi clienti e a fidelizzare gli attuali; self scanning, self checkout, contactless payment.
L’appuntamento vedrà la partecipazione del docente Alessandro Barchetti (Docente di E-Commerce, Multicanalità e Dynamic Pricing dell’ Università di Bergamo), di Mauro Salerno (Retailer CD Analyst, Nielsen), di Bruno Bianchini (Strategic Marketing Director, Penny Market) e di Ilaria Montorsi (Strategic Marketing Director, Shopfully).
Per la partecipazione al corso è prevista una quota di €149,00 + iva.
In partnership con:

Richiedi informazioni:

Grocery Connect: approfondimenti
Richiedi la registrazione:
Cosa determina il successo nella distribuzione italiana? Analisi e confronto sulle strategie delle migliori insegne italiane ed internazionali.
In occasione dell’evento sarà presentato il primo indice annuale di preferenza dei retailer italiani (RPI) per il canale alimentare, a confronto con l’indice già in uso negli States, Regno Unito, in Spagna e Portogallo. Lo studio, rivolto a retailer come tool di supporto decisionale, svela ciò che conta di più per conquistare le preferenze dei clienti e per ottenere una crescita sostenibile sul mercato orientata alla customer centricity. L’obiettivo è quello di capire come i clienti percepiscono i negozi, attraverso alcuni drivers e come queste percezioni influenzano aspetti emotivi e prestazioni dei punti vendita.
Agenda
Presentazione ricerca: “Retail Preference Index 2020: Cosa serve per crescere nell’ecosistema della distribuzione italiana?”
A cura di: Gianluca Carrera, Chief Solution Officer, Dunnhumby
Roundtable:
– Michela Giacomini, Head of Delivery Italy, Dunnhumby
– Marco Moschini, CIO, Gruppo Pam
– Alessia Bonifazi, Head of Communications & CSR, Lidl Italia
– Cristina Ziliani, Professore ordinario di marketing, Università di Parma
Modera: Stefania Lorusso, Direttore editoriale, Distribuzione Moderna


Richiedi la registrazione:

Retailer Preference Index 2020: arriva anche in Italia la Grocery Edition di Dunnhumby
È stato presentato a dicembre da Dunnhumby (Gruppo Tesco), player operante a livello globale nel comparto Data Science nel retail e nella consumer experience.
Leggi di più
E-commerce Strategy: le scelte della GDO
Sesto appuntamento, il prossimo 5 Novembre dalle ore 14.30, con il percorso formativo sulla GDO organizzato da Retail Hub e Distribuzione Moderna: E-commerce Strategy: le scelte della GDO.
Oltre il 95% delle vendite grocery passano per un negozio fisico, ma l’e-commerce sta crescendo a ritmi vertiginosi. Cosa cambierà nei prossimi mesi e che opportunità ci sono per l’industria di marca?
Partendo dallo scenario attuale di offerta di e-commerce della Gdo, ma anche di proposta D2C dei fornitori, si definiranno gli scenari attesi nei prossimi mesi, ma soprattutto quali saranno le scelte in termini di assortimenti, di operazioni di marketing, di promozioni e di collaborazione con l’industria. Questo farà capire ai partecipanti dove indirizzare gli investimenti e se e come cambieranno i rapporti fra retailer e produttori. I partecipanti scopriranno quale sia la strategia omnicanale degli operatori del largo consumo e che conseguenze ci saranno nei prossimi mesi anche per i fornitori.
Docente: Donata Tania Vergura, Docente dell’Università degli Studi di Parma
Presentazione Dati di Mercato
a cura di: Marco Colombo, Direttore Solution & Innovation, IRI
Roundtable:
Luca Cheri, Direttore Commerciale, Acqua Sant’Anna
Denis Balbo, Omnichannel Manager, Bennet SpA
Richiedi informazioni:

La collaborazione fra retailer e IDM: il joint business plan
La collaborazione fra retailer e IDM: il joint business plan
In un contesto sempre più competitivo alcuni retailer si stanno orientando verso logiche collaborative con l’Industria di Marca, per cogliere al meglio le opportunità di mercato.
OBIETTIVI: comprendere come sta cambiando strategicamente la cooperazione fra industria e GDO. E’ possibile superare la negoziazione di forza per arrivare ad una attività che possa essere vincente per entrambi gli attori?
DESCRIZIONE: verranno analizzati i riflessi della rivoluzione commerciale più importante degli ultimi anni, quella digitale guidata dal consumatore. Quali opzioni strategiche per gli attori della filiera? Si prenderanno in considerazione i metodi di lavoro degli attori coinvolti e si cercherà di capire come impostare un piano di sviluppo clienti, che possa aumentare vendite e margini. Si forniranno infine modelli di collaborazioni di successo per ispirare i partecipanti e per capire come trovare la propria strada negli scenari che si stanno delineando.
A chi è rivolto: responsabili maketing, e-commerce, operations, trade marketing, acquisti e sales.
Docente: Elisa Fabbi, Adjunt Professor dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Tavola Rotonda con Stefano Bandini (CRAI) e Nicola De Benedictis (Riso Scotti).
Richiedi informazioni:
Guarda l'intro al corso:

On demand: La costruzione degli assortimenti nella GDO e gli ultimi trend
On demand: La costruzione degli assortimenti nella GDO e gli ultimi trend
Richiedi la registrazione
L’offerta dell’industria è sempre più ampia e i nuovi trend di mercato impongono ai retailer scelte maggiormente efficaci. Capacità di analisi, di previsione degli scenari e velocità di implementazione saranno fondamentali.
OBIETTIVI: comprendere come sono cambiate le logiche di costruzione degli assortimenti e come verranno prese in futuro le decisioni sugli spazi merceologici e sugli assortimenti dei prodotti dell’industria di marca e quale peso giocheranno le referenze della marca del distributore.
DESCRIZIONE: verranno mappate le logiche di costruzione degli assortimenti e come stanno cambiando gli spazi e le strategie dei retailer. In particolare le nuove tendenze merceologiche ed il ruolo della marca propria. Infine verrà presa in considerazione la relazione fra distributori ed industria di marca, come è cambiato e dovrà cambiare il rapporto fra gli attori coinvolti per soddisfare al meglio il consumatore.
Docente: Marco Repezza, Docente Universitario e Trade Marketing and Private Label Expert
A chi è rivolto: category manager, buyer, responsabili acquisti, trade marketing manager, sales.
Leggi di più