
Grocery Connect: approfondimenti
Richiedi la registrazione:
Cosa determina il successo nella distribuzione italiana? Analisi e confronto sulle strategie delle migliori insegne italiane ed internazionali.
In occasione dell’evento sarà presentato il primo indice annuale di preferenza dei retailer italiani (RPI) per il canale alimentare, a confronto con l’indice già in uso negli States, Regno Unito, in Spagna e Portogallo. Lo studio, rivolto a retailer come tool di supporto decisionale, svela ciò che conta di più per conquistare le preferenze dei clienti e per ottenere una crescita sostenibile sul mercato orientata alla customer centricity. L’obiettivo è quello di capire come i clienti percepiscono i negozi, attraverso alcuni drivers e come queste percezioni influenzano aspetti emotivi e prestazioni dei punti vendita.
Agenda
Presentazione ricerca: “Retail Preference Index 2020: Cosa serve per crescere nell’ecosistema della distribuzione italiana?”
A cura di: Gianluca Carrera, Chief Solution Officer, Dunnhumby
Roundtable:
– Michela Giacomini, Head of Delivery Italy, Dunnhumby
– Marco Moschini, CIO, Gruppo Pam
– Alessia Bonifazi, Head of Communications & CSR, Lidl Italia
– Cristina Ziliani, Professore ordinario di marketing, Università di Parma
Modera: Stefania Lorusso, Direttore editoriale, Distribuzione Moderna


Richiedi la registrazione:

I supermercati promossi dai consumatori italiani
Dunnhumby società di data science del gruppo inglese Tesco ha effettuato un’indagine su 16 insegne…
Leggi di più
Retailer Preference Index 2020: arriva anche in Italia la Grocery Edition di Dunnhumby
È stato presentato a dicembre da Dunnhumby (Gruppo Tesco), player operante a livello globale nel comparto Data Science nel retail e nella consumer experience.
Leggi di più
Le nuove sfide del Retail: le mutate esigenze del cliente
Nuovo appuntamento con la formazione on-line di Retail Hub, in partnership con Dunnhumby, il prossimo 28 Ottobre dalle ore 14.30: “Le nuove sfide del Retail: le mutate esigenze del cliente e la risposta dei retailer“.
Gli ultimi mesi hanno visto accelerare in modo esponenziale cambiamenti già in atto. I comportamenti di acquisto e le esigenze dei consumatori hanno subito un’importante spinta evolutiva e devono essere indagati con attenzione. Il cliente ha maturato nuove aspettative che non sono temporanee, ma destinate a mantenersi nel lungo periodo.
Dopo avere analizzato i cambiamenti dal lato della domanda, si definiranno metodi e strumenti a supporto delle decisioni per operare in modo efficace nel nuovo contesto. Le scelte dovranno riguardare tutte le leve del retail mix e coinvolgere l’intera organizzazione interna che dovrà essere più fluida e veloce nella presa di decisioni.
Durante l’appuntamento verranno condivise le informazioni sui retailer che stanno, già più degli altri, adattando i loro modelli di business e le proposte di valore alle nuove richieste dei consumatori.
– Condivisione di indagini sulle abitudini e le tendenze di consumo dei consumatori a livello globale e con focus sull’Italia
– Presentazione delle 4 tendenze chiave emergenti dalla pandemia dal punto di vista del cliente
– Esposizione di case history di retailer che hanno saputo dare risposte tangibili alle mutate esigenze dei clienti.
Agenda:
Introduzione a cura di: Elisa Fabbi, Adjunct Professor dell’ Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
“I nuovi comportamenti dei consumatori”
a cura di: Gianluca Carrera, Chief Solution Officer, Dunnhumby
Roundtable:
Luca Ambrosini, Marketplace Manager, Carrefour
Francesco Iuculano, Responsabile Commerciale, Todis
La partecipazione al corso è gratuita, fino ad esaurimento posti.
In partnership con: