
Retail Connect: approfondimenti
Clicca per richiedere informazioni:
L’impatto delle strategie di pricing su retailer e clienti.
Con questo approfondimento analizzeremo le strategie di pricing continuativo e promozionale per adattare dinamicamente i prezzi alle mutevoli esigenze di mercato. Attraverso l’analisi di case history di successo e raccogliendo le opinioni dei player del settore, ci confronteremo su strumenti e politiche di prezzo online ed offline, per rendere più efficienti ed efficaci le strategie dei retailer, e per soddisfare le nuove esigenze dello shopper.
Agenda
14:30- 14:45 “Presente e Futuro del retail: come abilitare il potenziale dell’innovazione”
– Ivano Ortis, Managing Director, BCG Platinion
14:45- 15:00 “I vantaggi del Machine Learning applicato al pricing: Presentazione del caso Guess”
– Julien Jacotey, Head of Planning and Allocation, GUESS
– Daniel Botey Garcia, VP Global Inventory Management, GUESS
15:00-15:45 Roundtable:
– Francesco Galati, Director, Pre-Sales, Retail EMEA, Blue Yonder
– Alessandro Barchetti, Digital & Innovation Director, Unes
– Marco Selmo, Dirigente Responsabile Acquisti, Carrefour
– Federico Stanghetta, Direttore Commerciale Marketing, CONAD Adriatico
– Stefano Polla, Direttore Commerciale, Euronics Italia
– Stefano Gambolò, Direttore Marketing, Selex Gruppo Commerciale
– Giuseppe Bertini, Direttore Logistica e Supply Chain, Coop Italia
– Manuela Schlecht, Marketing & Format Manager, Consorzio Promotre
– Emanuele Sala, Direttore Commerciale, Maxisport.com
– Raffaele Cormio, Shopper Marketing Manager, Selex Gruppo Commerciale
– Matteo Fattori, Responsabile Innovazione, Bricofer
Modera: Stefania Lo Russo, Direttore Editoriale, Distribuzione Moderna


Clicca per richiedere informazioni:

Le nuove sfide del Retail: le mutate esigenze del cliente
Nuovo appuntamento con la formazione on-line di Retail Hub, in partnership con Dunnhumby, il prossimo 28 Ottobre dalle ore 14.30: “Le nuove sfide del Retail: le mutate esigenze del cliente e la risposta dei retailer“.
Gli ultimi mesi hanno visto accelerare in modo esponenziale cambiamenti già in atto. I comportamenti di acquisto e le esigenze dei consumatori hanno subito un’importante spinta evolutiva e devono essere indagati con attenzione. Il cliente ha maturato nuove aspettative che non sono temporanee, ma destinate a mantenersi nel lungo periodo.
Dopo avere analizzato i cambiamenti dal lato della domanda, si definiranno metodi e strumenti a supporto delle decisioni per operare in modo efficace nel nuovo contesto. Le scelte dovranno riguardare tutte le leve del retail mix e coinvolgere l’intera organizzazione interna che dovrà essere più fluida e veloce nella presa di decisioni.
Durante l’appuntamento verranno condivise le informazioni sui retailer che stanno, già più degli altri, adattando i loro modelli di business e le proposte di valore alle nuove richieste dei consumatori.
– Condivisione di indagini sulle abitudini e le tendenze di consumo dei consumatori a livello globale e con focus sull’Italia
– Presentazione delle 4 tendenze chiave emergenti dalla pandemia dal punto di vista del cliente
– Esposizione di case history di retailer che hanno saputo dare risposte tangibili alle mutate esigenze dei clienti.
Agenda:
Introduzione a cura di: Elisa Fabbi, Adjunct Professor dell’ Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
“I nuovi comportamenti dei consumatori”
a cura di: Gianluca Carrera, Chief Solution Officer, Dunnhumby
Roundtable:
Luca Ambrosini, Marketplace Manager, Carrefour
Francesco Iuculano, Responsabile Commerciale, Todis
La partecipazione al corso è gratuita, fino ad esaurimento posti.
In partnership con:
Richiedi la registrazione:

Il Rapporto fra Private Label e Prodotti di Marca
Quinto appuntamento, il prossimo 7 Ottobre dalle ore 14.30, con il percorso formativo sulla GDO organizzato da Retail Hub e Distribuzione Moderna: Il rapporto fra private label e prodotti di marca: la convivenza possibile.
In giro per il mondo la quota delle private label sta crescendo sempre di più e in molte categorie è diventata leader di mercato.
OBIETTIVI: i partecipanti verranno accompagnati ad approfondire le similitudini e le divergenze fra le private label e i prodotti dell’industria di marca per capire come possano convivere all’interno dello scaffale, reale o virtuale che sia.
DESCRIZIONE: Si analizzeranno le quote di mercato delle private label, la loro evoluzione nel tempo e si farà un confronto con gli altri Paesi europei, ma non solo; studieremo le nuove strategie di offerta in termini quantitativi e qualitativi ed esploreremo le differenze fra discount, supermercati e negozi di vicinato. Quali spazi rimarranno per i prodotti di marca? Da chi verrà guidata l’innovazione nei prossimi anni? A livello di marginalità quale è il giusto equilibrio che il distributore deve cercare, ma, soprattutto, che assortimento vuole il cliente?
Docente: Marco Repezza – Esperto e formatore di Category Management
Roundtable: Mauro Salerno – Retailer Analyst, Nielsen e Giovanni Panzeri – Direttore MDD, Carrefour Italia
Richiedi informazioni:
Guarda l'intro al corso:

La relazione con il cliente nell’omnicanalità
La relazione con il cliente nell’omnicanalità
La digitalizzazione ha cambiato il mondo in cui viviamo e per dare ai clienti una retail journey efficace e piacevole bisogna gestirne il rapporto a livello omnicanale, considerando tutti i mezzi di vendita e di comunicazione come un’unica interfaccia con il consumatore.
OBIETTIVI: sensibilizzare i partecipanti sulle ultime tendenze digitali e del retail e sull’importanza di garantire al cliente una customer experience sempre coerente con il brand indipendentemente dal canale di acquisto.
DESCRIZIONE: Partendo dall’analisi dei cambiamenti dei processi di acquisto dei consumatori, attraverso esercitazioni, casi pratici di successo e workshop, si studierà il CRM omnicanale e l’evoluzione della relazione con il cliente. Inoltre verranno forniti gli strumenti utili a gestire in sinergia il canale fisico e quello digitale, sia a livello comunicativo sia commerciale.
A chi è rivolto: responsabili marketing, responsabili vendite.
Richiedi informazioni Organizza il corso per la tua azienda Leggi di più

What we can learn from China
New Ways to engage the customer: what we can learn from China
Speaker: Xia Feng, Former Senior Executive @ VF Corporation & Founder of The How Consulting
While Europe and the US are under coronavirus lockdown, Chinese cities are coming back to life. But China’s retail experienced two unprecedented tough months as consumers stayed home during what usually is the busiest time of year for them: Chinese New Year.
Our webinar will discuss the following topics.
- How did the pandemic affect China’s retail market, online and brick and mortar?
- How did Chinese consumers change their behavior under quarantine? Will these changes endure?
- What can we learn from new strategies tested in China by brands and retailers such as Nike during Covid-19?
Webinar Moderator: John Ryan, Retail Journalist & Founder of Newstores.
In partnership with: Global Retail Alliance
Richiedi Informazioni Leggi di più