logo
  • Home
  • Start Up
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Eventi passati
    • On demand
  • Formazione
    • Tutti i corsi
    • On demand
    • Innovation Tour
  • News
  • Chi siamo
    • Team
    • Dicono di noi
  • Contatti
  • en_GB
    • it_IT
  • Home
  • Start Up
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Eventi passati
    • On demand
  • Formazione
    • Tutti i corsi
    • On demand
    • Innovation Tour
  • News
  • Chi siamo
    • Team
    • Dicono di noi
  • Contatti
  • en_GB
    • it_IT
logo
  • Home
  • Start Up
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Eventi passati
    • On demand
  • Formazione
    • Tutti i corsi
    • On demand
    • Innovation Tour
  • News
  • Chi siamo
    • Team
    • Dicono di noi
  • Contatti
  • en_GB
    • it_IT
  • Home
  • Start Up
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Eventi passati
    • On demand
  • Formazione
    • Tutti i corsi
    • On demand
    • Innovation Tour
  • News
  • Chi siamo
    • Team
    • Dicono di noi
  • Contatti
  • en_GB
    • it_IT
26/11/2020 di RetailHubUser2020 newsletter 0 Commenti

Retailer Preference Index 2020: arriva anche in Italia la Grocery Edition di Dunnhumby

È stato presentato a dicembre da Dunnhumby (Gruppo Tesco), player operante a livello globale nel comparto Data Science nel retail e nella consumer experience, il primo indice annuale di preferenza dei retailer Italiani (RPI) per il canale alimentare, già in uso negli States e nel Regno Unito e in alcuni paesi europei come Spagna e Portogallo.

Siamo di fronte a scenari mutevoli, con il Covid che ha impattato in modo discriminante nelle modalità di relazione con i punti vendita, pieni di mutevoli esigenze da parte dei consumatori, sempre più tecnologie dirompenti, nuovi concorrenti, margini in diminuzione e chiusura di punti vendita, ma riteniamo che siamo anche in uno dei periodi migliori per i retailer, dove poter ridisegnare strategie e azioni di retention e proporre nuove soluzioni ai clienti.

Lo studio, partendo dalla comprensione delle esigenze specifiche dei loro clienti e quindi fornendo ciò che conta di più per conquistare le loro preferenze, i Retailer hanno l’opportunità di ottenere una crescita sostenibile mettendo i loro clienti al primo posto.

Quali retailer sono più preparati per resistere ad uno scenario socio-economico sempre più incerto accentuato dalla pandemia Covid? Cosa possono fare per competere? 

L’RPI cerca di rispondere a queste e ad altre domande, tra cui:

• Cosa determina la preferenza dei clienti per i retailer del canale del largo consumo? 
• Quali retailer stanno vincendo e perdendo la preferenza nei riguardi dei consumatori? E perché?
• Cosa possono fare i retailer per migliorare l’indice di preferenza dei consumatori?

Inoltre, illustra con statistiche e considerazioni tattico-strategiche ai manager della GDO italiana:

• Come i retailer vincitori creano connessioni emotive con i loro clienti
• I driver delle preferenze dei consumatori e cosa è cambiato rispetto al passato
• Le nuove regole di percezione del valore, fattori chiave e amplificatori del business
• Le azioni che i retailer meno performanti nell’RPI devono fare per migliorare il loro appeal presso i loro clienti 

L’obiettivo di capire come i clienti percepiscono i negozi attraverso alcuni drivers (o pillars) e come queste percezioni influenzano aspetti emotivi e prestazioni dei punti vendita.

Seguono alcuni estratti del papers di DH curato per la parte italiana da RetailHub:

I metodi di classificazione di altri istituti o società di ricerca esistenti si concentrano principalmente sulla crescita della vendita al dettaglio in base al numero di punti vendita e alle dimensioni dei ricavi, senza collegare la crescita a prestazioni emotive (engagement) e indicatori finanziarie (vendite /mq; quote di mercato). 

DH presenta ha una prospettiva diversa, che si concentra sul consumatore e sulla sua connessione emotiva con i vari retailer all’interno del canale LCC.

Dunnhumby gdo Gradimento Grocery Index Italia retailer
0

Post correlati

Retailer Preference Index 2020: arriva anche in Italia la Grocery Edition di Dunnhumby

26/11/2020
Leggi di più

Lascia un commento! Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Non sorprendetevi se Walmart entra in Tik TokMessaggio precedente
L’evoluzione del retailPost successivo

Vuoi rimanere aggiornato? Iscriviti alla newsletter di Retail Hub.

Seguici

Instagram | Linkedin

Chi siamo  Contatti  Privacy  Cookie  Bobble Agency

© 2020 Retail Hub S.r.l.| Sede legale e sede operativa: Via Madonnina 19, 20121 Milano | P.I: 10819380964 | REA: MI - 2559507 | Capitale Sociale : 10.000,00€ i.v |

Informativa sui Cookie
Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, Cliccando su "Accetta" acconsentirai all'utilizzo dei Cookies.
Cookie settingsACCETTA
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.