logo
  • Home
  • Start Up
    • Retail for the Future
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Eventi passati
    • On demand
  • Formazione
    • Tutti i corsi
    • On demand
    • Innovation Tour
  • News
  • Chi siamo
    • Team
    • Dicono di noi
  • Contatti
  • en_GB
    • it_IT
  • Home
  • Start Up
    • Retail for the Future
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Eventi passati
    • On demand
  • Formazione
    • Tutti i corsi
    • On demand
    • Innovation Tour
  • News
  • Chi siamo
    • Team
    • Dicono di noi
  • Contatti
  • en_GB
    • it_IT
logo
  • Home
  • Start Up
    • Retail for the Future
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Eventi passati
    • On demand
  • Formazione
    • Tutti i corsi
    • On demand
    • Innovation Tour
  • News
  • Chi siamo
    • Team
    • Dicono di noi
  • Contatti
  • en_GB
    • it_IT
  • Home
  • Start Up
    • Retail for the Future
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Eventi passati
    • On demand
  • Formazione
    • Tutti i corsi
    • On demand
    • Innovation Tour
  • News
  • Chi siamo
    • Team
    • Dicono di noi
  • Contatti
  • en_GB
    • it_IT
01/07/2020 di RetailHubUser2020 NEWS 0 Commenti

Nuovo Amazon cercasi

È italiano l’acceleratore per la fase 4 del food retail. Retail Hub, progetto nato poco prima del lockdown, va a caccia di startup e scaleup che hanno sviluppato soluzioni già pronte per il mercato retail e mette in contatto queste realtà con gli operatori che vogliono migliorare e innovare processi e modelli di business.

“Ci proponiamo di accelerare, su scala internazionale, l’adozione delle nuove tecnologie da parte di chi opera nella vendita al dettaglio, mettendo a disposizione delle aziende strumenti all’avanguardia”. Hanno le idee chiare Massimo Volpe (già presidente della Federation of International Retail Associations) e Antonio Ragusa, due dei tre fondatori dell’acceleratore Retail Hu b, progetto che nasce da lontano e che ha visto il battesimo ufficiale Italia lo scorso febbraio, poco prima del lockdown imposto dalla pandemia. L’idea è quella di andare a caccia di startup e scaleup che hanno sviluppato soluzioni già pronte per il mercato retail (food e agroalimentare compresi) e fare da ponte per mettere in contatto queste realtà con gli operatori e i marchi che cercano di migliorare e innovare processi e modelli di business. Come? Sfruttando le proprie competenze e quelle dei partner presenti in Usa, Israele, Europa e Cina e puntando su tematiche quali pagamenti, social network; visual commerce e voice commerce, strategie “drive to store” e altre ancora.

Lo scouting delle innovazioni

“Dopo 15 anni di attività nel mondo retail – spiega Volpe al Sole24ore.com – abbiamo scoperto che c’era una totale asimmetria fra l’innovazione tecnologica e di prodotto e quello dei retailier, fra chi crea innovazione e chi ne ha bisogno. L’esempio della tecnologia per il check out self service al supermercato credo sia emblematico: Amazon la sperimenta dal 2014, ne ha fatto il punto di forza dei minimarket Go ed è di conseguenza molto complicato, per i concorrenti, operare con un simile gap”. Un esempio che certifica la scelta di voler aiutare da una parte le startup a penetrare nel mondo corporate e dall’altra la business community a fare scouting di nuove tecnologie, offrendo loro un’alternativa alle classiche grandi società di consulenza e ai loro partner tecnologici”. L’obiettivo di fondo, come sintetizza Volpe, è quello di “sfruttare le relazioni costruite in questi anni come biglietto da visita per presentarsi alle grandi aziende, i cui incubatori spesso chiudono perché non garantiscono il ritorno finanziario dell’investimento ma solo a livello di idee”.

“Vogliamo creare un ecosistema aperto – gli fa eco Ragusa – e lo vogliamo fare in modo disruptive per diventare la Plug And Play (l’acceleratore di startup più grande al mondo, sbarcato a Milano nell’aprile del 2019 per operare nell’area food & beverage, ndr) del retail”. E il modello di revenue? Semplice: piccole partecipazioni in cambio della mentorship, “success fee” con le startup/scaleup più strutturate, conferenze e attività formative.

60 startup già nella squadra: dallo scaffale smart 
al gestionale in cloud 

Nella scuderia di Retail Hub (una sessantina circa le realtà presenti) non mancano in effetti nuove imprese innovative che hanno a che vedere più o meno direttamente con il mondo del food, spaziando da realtà italiane a imprese straniere o fondate da italiani all’estero. Una testimonianza “live” del modello operativo dell’acceleratore è arrivata il 10 giugno, in occasione di un evento organizzato in collaborazione con il Ministero dell’economia israeliano per presentare all’industria retail italiana otto startup. Shekel Brainweigh, una di queste, è una società specializzata nel campo della pesatura digitale che mette a disposizione in cloud una suite di tecnologie intelligenti, basate su intelligenza artificiale e Internet of Things, che spaziano dal riconoscimento dei prodotti in 4D a strumenti di analisi predittiva. La sua applicazione più riuscita? Uno scaffale smart che permette di gestire le vendite in modalità cash less e self service.

La peculiarità di Trigo, invece, è un sistema di telecamere a soffitto e sensori alimentati da intelligenza artificiale in grado di creare un’immagine 3D del negozio e di mappare di conseguenza i movimenti dei clienti e le loro scelte di acquisto. “Fanno le stesse cose di Amazon a un decimo del costo”, assicura Volpe, spiegando come la sede della startup a Tel Aviv disti poche decine di metri dai laboratori del colosso di Seattle. 
In Italia, invece, nonostante il grande fermento in atto, siamo ancora indietro al resto d’Europa. L’ammissione di Ragusa non toglie comunque valore alle tante nuove imprese con le quali Retail Hub sta lavorando.

Wenda, fra queste, è una piattaforma che permette di governare i dati connessi alla tracciabilità e alla distribuzione alimentare, partendo dalla catena del freddo e dal caldo e controllando che i prodotti conservino le loro proprietà organolettiche. Sooneat, invece, è un’applicazione gestionale in cloud pensata per aiutare i ristoratori (ma anche bar, strutture ricettive e stabilimenti balneari) a gestire le ordinazioni effettuate direttamente dai clienti al tavolo: per farlo utilizza menu e dispositivi digitali e un database che funge da bacheca per comunicare promozioni, eventi o iniziative in calendario. ShopApp, infine, è una soluzione ancora in fase embrionale ma ha il pregio di rivolgersi al target dei piccoli supermercati di prossimità, offrendo loro una piattaforma di e-commerce e di consegna a domicilio estremamente facile da usare.

Fonte: Il Sole 24 ORE

Customer Experience Gruppo Aeffe Innovation startup
0

Post correlati

The lockdown has exposed the fatal flaw in Deliveroo’s business

05/04/2020
Leggi di più

Non sorprendetevi se Walmart entra in Tik Tok

24/09/2020
Leggi di più

I ‘cloni’ di Warby Parker stanno implodendo: perchè?

06/04/2020
Leggi di più

Lascia un commento! Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Aeffe a caccia di start upMessaggio precedente
A Milano apre lo Spazio LenovoPost successivo

Cerca:

Ultimi articoli:

  • Beauty Retail Trend
    Beauty Retail Trend
    16/03/2021
  • 4 tendenze del retail 2021
    4 tendenze del retail 2021
    22/02/2021
  • I supermercati promossi dai consumatori italiani
    I supermercati promossi dai consumatori italiani
    14/12/2020

Archivio:

  • Marzo 2021 1
  • Febbraio 2021 1
  • Dicembre 2020 2
  • Novembre 2020 1
  • Settembre 2020 2
  • Luglio 2020 1
  • Giugno 2020 1
  • Maggio 2020 1
  • Aprile 2020 3

Calendario:

Aprile 2021
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    

Vuoi rimanere aggiornato? Iscriviti alla newsletter di Retail Hub.

Seguici

Instagram | Linkedin | Twitter | YouTube | Facebook

Chi siamo  Contatti  Privacy  Cookie  Bobble Agency

© 2020 Retail Hub S.r.l.| Sede legale e sede operativa: Via Madonnina 19, 20121 Milano | P.I: 10819380964 | REA: MI - 2559507 | Capitale Sociale : 10.000,00€ i.v |

Informativa sui Cookie
Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificate nella cookie policy.
Puoi acconsentire a tali tecnologie chiudendo questa pagina informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, facendo clic su "Accetta" acconsentirai ai cookie.
Impostazioni cookie ACCETTA
Gestisci il consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA