logo
  • Home
  • Start Up
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Eventi passati
    • On demand
  • Formazione
    • Tutti i corsi
    • On demand
    • Innovation Tour
  • News
  • Chi siamo
    • Team
    • Dicono di noi
  • Contatti
  • en_GB
    • it_IT
  • Home
  • Start Up
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Eventi passati
    • On demand
  • Formazione
    • Tutti i corsi
    • On demand
    • Innovation Tour
  • News
  • Chi siamo
    • Team
    • Dicono di noi
  • Contatti
  • en_GB
    • it_IT
logo
  • Home
  • Start Up
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Eventi passati
    • On demand
  • Formazione
    • Tutti i corsi
    • On demand
    • Innovation Tour
  • News
  • Chi siamo
    • Team
    • Dicono di noi
  • Contatti
  • en_GB
    • it_IT
  • Home
  • Start Up
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Eventi passati
    • On demand
  • Formazione
    • Tutti i corsi
    • On demand
    • Innovation Tour
  • News
  • Chi siamo
    • Team
    • Dicono di noi
  • Contatti
  • en_GB
    • it_IT
22/02/2021 di RetailHubUser2020 dicono di noi 0 Commenti

4 tendenze del retail 2021

Nel retail 2021 l’interazione tra azienda e cliente si fa più virtuale, le imprese fanno ricorso ai gemelli digitali per pianificare e prevedere comportamenti, i clienti cercano una nuova comodità e ricorrono al click & collect. Ecco i trend analizzati nel corso di un webinar guidato da Alberto Mattiello di Retai Hub.

Interazione virtuale, gemelli digitali, new convenience, click & collect: sono le principali tendenze che stanno emergendo nel retail 2021, anche (e non solo) a causa della spinta alla digitalizzazione causata dalla pandemia. I retailer dovranno sempre più abituarsi all’idea che i loro clienti possano interagire virtualmente con i prodotti, magari attraverso manichini digitali per provarsi gli abiti. Si delinea quindi all’orizzonte l’affermazione dei gemelli digitali nel retail: una sorta di copia virtuale di un prodotto o un negozio dove confluiscono un’enorme mole di dati, che consente di fare proiezioni, pianificare, prevedere comportamenti  e molto altro.

L’emergenza sanitaria è alla base della ricerca di un’esperienza d’acquisto più conveniente, sia in termini di sicurezza sia di costi: ed ecco il nuovo trend della new convenience. Infine nel retail 2021 si rafforza il click & collect: ordinare online e ritirare sul posto è una tendenza da cui potrebbe derivare la piena affermazione, in futuro, dei locker condominiali. Sono tutti spunti che arrivano dal webinar “The Innovation Club: edizione speciale CES + NRF”,  in cui Alberto Mattiello, Head of Innovation di Retail Hub, dopo aver proposto le novità emerse dalle ultime edizioni dei due eventi clou per la tecnonologia e il retail, il CES di Las Vegas e l’NRF di New York, ne ha dibattuto con gli esponenti delle più importanti aziende del settore retail.

Indice degli argomenti:

  • 1. Retail 2021, la virtual interaction
  • 2. Retail 2021, i gemelli digitali
  • 3. New convenience
  • 4.Click & collect

1. Retail 2021, la virtual interaction

L’esperienza in store probabilmente non morirà mai, perché poter toccare un tessuto o interagire con un commesso manterrà un suo valore per l’utente finale, ma è innegabile che nel retail le soluzioni di realtà aumentata si stanno sempre più affiancando all’esperienza reale. Miroglio, per esempio, come spiega il suo Innovation Manager Leonardo Raineri, sta sviluppando avatar con misure parametriche per consentire al cliente di immaginare come gli starà indosso un capo: si chiama manichino parametrico.

Anche Benetton sta lavorando a questo tipo di manichini: “Le nostre soluzioni virtuali si affiancheranno all’esperienza reale. Siamo arrivati molto vicini all’esperienza fisica” afferma Giuseppe Pontin, CIO del Gruppo. Alcune aziende sono arrivate a ideare soltanto il “capo digitale” e, se verificano che c’è richiesta per quel tipo di modello, passano alla fase di produzione.  “Il concetto di retail digitale è qualcosa con cui dobbiamo fare i conti, non si torna indietro. Guardiamo agli Usa, dove è già ampiamente affermato” dice Paolo Pennisi, Senior Vice President Information Technology di Ferrero Nord America. In questo contesto, in cui i retailer si affidano sempre più spesso alla augmented reality, occupano un posto di rilievo le aziende di videogiochi, che hanno un vantaggio competitivo nel proporre tecnologie e soluzioni alle aziende del retail.

2. Retail 2021, i gemelli digitali

I gemelli digitali, concetto nato nel mondo ingegneristico che sta trovando applicazione in un numero crescente di campi, sono quei modelli dettagliatissimi  costruiti a partire da una mole smisurata di informazioni aggiornate in tempo reale. Possono quindi essere considerati repliche informatiche di oggetti, luoghi, processi e perfino di intere città o persone in carne e ossa. L’impiego dei digital twins sarà una delle tendenze emergenti nel retail 2021.

Per esempio Dessault Systèmes, che fa modeling 3D, ha realizzato modelli digitali di negozi real con Store Electronic Systems, specialista in soluzioni digitali per il punto di vendita. Si tratta, in pratica, di una sorta di copia in 3D del negozio dove convergono i dati provenienti da una serie di sensori quali le etichette digitali sui prodotti a scaffale, quindi prezzi, referenze e promozioni, a immagine dell’offerta del negozio. Gli aggiornamenti arrivano in tempo reale dal magazzino e dalle casse, offrendo ai retailer la possibilità, per esempio, di aiutare i clienti a navigare in store seguendo una propria lista della spesa ma anche di gestire meglio il magazzino. Oppure si può creare il gemello digitale di un prodotto e costruirci intorno tutta la parte di stile e branding, per poi proporlo in tempo reale ai media.

Nell’eCommerce la sfida è creare gemelli digitali degli stessi consumatori, nei quali confluiscano tutti i dati riguardanti gli acquisti precedenti, il comportamento d’acquisto, l’attività sui social media. In questo modo è possibile prevedere i comportamenti e anche influenzarli in modo proattivo.

3. New convenience

Dalle ultime rilevazioni sullo shopping online emerge che il 97% di coloro che hanno abbandonato il carrello lo hanno fatto per un problema di comodità. Per varie ragioni la pandemia ha fatto esplodere un nuovo desiderio di rendere l’esperienza di acquisto più facilmente adattabile ai propri scopi, desideri e situazioni: è il concetto di nuova convenienza o new convenience nel retail 2021.

Sono attive in questo ambito alcune startup come l’australiana Afterpay o l’italiana Scalapay, che consentono di pagare a rate un prodotto, o di testarlo per poi decidere quando pagare.

New convenience significa anche poter ricevere a casa il cibo o farsi consegnare a domicilio qualsiasi altro prodotto, specialmente in un periodo di emergenza sanitaria in cui è vietato o sconsigliato l’accesso a ristoranti e negozi. La logistica, così, finisce per tramutarsi in commodity. “Le persone ormai si aspettano che tutte le consegne a domicilio siano gratis come quelle di Amazon. In questo caso – sottolinea Stefano Azzalin, CEO di dPixel – la convenienza dell’utente rischia di diventare ‘sconvenienza’ dell’azienda, che si deve adattare ai tempi completamente mutati”.

4.Click & collect

Con la pandemia si è registrato un significativo aumento del click & collect, ovvero della possibilità di ordinare online uno o più prodotti per poi ritirarli in negozio.

“È accaduto – spiega Alessandro Barchetti, Digital & Innovation Director di Unes Supermercati – perché, con il primo lockdown, si è visto che la disponibilità dell’home delivery da parte della GDO era limitata. Inoltre il cliente vive il click & collect come una situazione di maggiore sicurezza: quando si reca a ritirare la merce può decidere di controllare se è tutto a posto ed eventualmente contestare la consegna, anche se nella stragrande maggioranza dei casi non lo fa. Del resto chi si affida all’home delivery rimane affezionato perché è la modalità che causa meno frizioni. Tuttavia, in quest’ottica, il futuro potrebbe essere nei locker delocalizzati. Per esempio nel locker condominiale”.

Fonte: Luciana Maci per EconomyUp

2021 Innovation nuove tendenze retail Retail Trend virtual interaction
0

Post correlati

4 tendenze del retail 2021

22/02/2021
Leggi di più

I supermercati promossi dai consumatori italiani

14/12/2020
Leggi di più

Aeffe a caccia di start up

26/06/2020
Leggi di più

Lascia un commento! Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

I supermercati promossi dai consumatori italianiMessaggio precedente

Cerca:

Ultimi articoli:

  • 4 tendenze del retail 2021
    4 tendenze del retail 2021
    22/02/2021
  • I supermercati promossi dai consumatori italiani
    I supermercati promossi dai consumatori italiani
    14/12/2020
  • L’evoluzione del retail
    L’evoluzione del retail
    01/12/2020

Archivio:

  • Febbraio 2021 1
  • Dicembre 2020 2
  • Novembre 2020 1
  • Settembre 2020 2
  • Luglio 2020 1
  • Giugno 2020 1
  • Maggio 2020 1
  • Aprile 2020 3

Calendario:

Marzo 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

Vuoi rimanere aggiornato? Iscriviti alla newsletter di Retail Hub.

Seguici

Instagram | Linkedin | Twitter | YouTube | Facebook

Chi siamo  Contatti  Privacy  Cookie  Bobble Agency

© 2020 Retail Hub S.r.l.| Sede legale e sede operativa: Via Madonnina 19, 20121 Milano | P.I: 10819380964 | REA: MI - 2559507 | Capitale Sociale : 10.000,00€ i.v |

Informativa sui Cookie
Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, Cliccando su "Accetta" acconsentirai all'utilizzo dei Cookies.
Cookie settingsACCETTA
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.