logo
  • Home
  • Start Up
    • Collabora con noi
    • Coworking
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Eventi passati
    • On demand
  • Formazione
    • Tutti i corsi
    • On demand
    • Innovation Tour
  • Chi siamo
    • Team
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EN
  • Home
  • Start Up
    • Collabora con noi
    • Coworking
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Eventi passati
    • On demand
  • Formazione
    • Tutti i corsi
    • On demand
    • Innovation Tour
  • Chi siamo
    • Team
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EN
logo
  • Home
  • Start Up
    • Collabora con noi
    • Coworking
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Eventi passati
    • On demand
  • Formazione
    • Tutti i corsi
    • On demand
    • Innovation Tour
  • Chi siamo
    • Team
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EN
  • Home
  • Start Up
    • Collabora con noi
    • Coworking
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Eventi passati
    • On demand
  • Formazione
    • Tutti i corsi
    • On demand
    • Innovation Tour
  • Chi siamo
    • Team
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • EN
14/12/2020 by RetailHubUser2020 dicono di noi 0 comments

I supermercati promossi dai consumatori italiani

Dunnhumby società di data science del gruppo inglese Tesco ha effettuato un’indagine su 16 insegne per scoprire punti di forza e criticità nella Gdo.

Meglio il governo o il supermercato? Il voto unanime dei consumatori italiani in tempi di Covid è andato alla grande distribuzione, che per i cittadini ha saputo reagire all’emergenza non facendo mai mancare l’essenziale sugli scaffali anche nei momenti più bui. Se la lotta alla carta igienica vista in Usa qui non c’è stata, ha colpito favorevolmente anche il rapido passaggio all’e-commerce e al delivery, e gli alti protocolli di sicurezza attivati anche all’interno dei punti vendita.Ma quali sono i punti di forza del retail e quali le leve da attivare per continuare a sviluppare il business? A queste domande cerca di rispondere la prima edizione della ricerca Italian Grocery Retailer Preference Index (RPI) effettuata da Dunnhumby società di data science del gruppo inglese Tesco che ha l’obiettivo di spiegare il rapporto tra legame emotivo dello shopper (la fiducia verso l’insegna) e lo share of wallet (quanto spende) e di indicare le strategie per una crescita sostenibile in futuro.

Le scelte degli italiani tra premium e discount 

Nella ricerca effettuata nel settembre scorso su 16 insegne e un campione di 3mila persone, Esselunga(che venerdì ha ufficializzato la partnership con il Coni e sarà fornitore ufficiale di Casa Italia alle Olimpiadi di Tokyo) è risultata quella che soddisfa maggiormente i consumatori – prima su 5 fattori su 6- seguita da Conad, Coop e Eurospin. «Risultato ottenuto – spiega Gianluca Carrera, Chief Solutions Officer di Dunnhumby_- grazie al giusto mix tra prezzo percepito, varietà di prodotti, posizionamento e servizio con offerte mirate». La leva del prezzo è la prima per importanza in Italia, aggiunge Carrera, a differenza di Spagna e Portogallo dove invece è la praticità (velocità alla cassa, posizione e facilità d’acquisto) il primo criterio di scelta. Per questo Eurospin e anche Lidl hanno raggiunto un buon piazzamento, poiché riescono ad offrire prezzi bassi, a fronte di prodotti più che accettabili. Quello a cui si assiste in Italia è la polarizzazione tra operatori premium e discount. Cinque insegne si spartiscono il 52% del mercato mentre in paesi come Germania, Francia e Regno Unito la quota è tra il 75% e l’80%.Un tessuto commerciale fatto di pmi, con pochi dipendenti, modesti fatturati e scarsa propensione al cambiamento.

Innovazione e consumatore al centro 

Circa il post Covid «dall’e-commerce o meglio dall’omnicanalità e dalle innovazioni (click & collect, delivery , app e self checkout) non si tornerà indietro», afferma il manager. «La differenziazione dei sistemi distributivi convivranno a lungo soprattutto in Italia, dove c’è un ampio spazio di crescita: il 25% degli italiani ha utilizzato il canale digitale per fare la spesa ma questo rappresenta solo il 2% di fatturato per la Gdo». Tecnologia e consumatore al centro faranno quindi la differenza con alcune peculiarità: la varietà di referenze fresche e la qualità (Dop e Igp) che sono del dna degli italiani, il popolo che passa più tempo in cucina in Europa. Lo sa bene Carrera, expat a Londra, che racconta la sua prima esperienza in un supermercato inglese: «Qui la scelta del fresco non è un’opzione. I pomodori sono tutti uguali e confezionati». La fotografia del retail italiano verrà illustrata il 15 dicembre in un evento online organizzato da Retail Hub.

Fonte: Il Sole 24 ORE

0

Related Posts

La startup che innova il settore

27/04/2021
Read More

Beauty Retail Trend

16/03/2021
Read More

Top 100 – Le migliori startup del 2021. Chi sono e come crescono

21/01/2022
Read More

Leave a Comment! Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

L’evoluzione del retailPrevious Post
4 tendenze del retail 2021Next Post

CERCA

CATEGORIE

POST RECENTI

  • Innova Retail Award: lo Store of the Future di Retail Hub vince il premio
    Innova Retail Award: lo Store of the Future di Retail Hub vince il premio
    26/01/2022
    Si parla tanto di startup dalle valutazioni...
  • Top 100 – Le migliori startup del 2021. Chi sono e come crescono
    Top 100 – Le migliori startup del 2021. Chi sono e come crescono
    21/01/2022
    Retail Hub, l’acceleratore italiano verticale...
  • Startup: dalla corsa degli unicorni alle sfide nella moda
    Startup: dalla corsa degli unicorni alle sfide nella moda
    02/07/2021
    Si parla tanto di startup dalle valutazioni...

CALENDARIO

June 2022
M T W T F S S
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Jan    

Seguici

Instagram | Linkedin | Twitter | YouTube | Facebook

Chi siamo  Contatti  Privacy Policy Cookie Policy   Termini&Condizioni

© 2022 Retail Hub S.r.l.| Sede legale e sede operativa: Via Madonnina 19, 20121 Milano | P.I: 10819380964 | REA: MI - 2559507 | Capitale Sociale : 10.000,00€ i.v |

Informativa sui Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di profilazione, anche di terze parti. Per maggiori informazioni sui cookie utilizzati da questo sito e sulle modalità di configurazione clicca qui  e consulta la nostra Cookie Policy. Puoi accettare tutti i cookie o impostare le tue preferenze cliccando su uno dei pulsanti in basso. Attenzione: se chiudi questo messaggio cliccando sulla X rossa in alto a destra, la tua navigazione continuerà con le impostazioni di base, senza il consenso all’utilizzo dei cookie non tecnici o di qualsiasi altro strumento di tracciamento.

PERSONALIZZAACCETTA RIFIUTA
Impostazioni Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre attivato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA