They say about us
Il gruppo di Moschino, Alberta Ferretti e Philosophy by Lorenzo Serafini sta costruendo un bacino di start up internazionali per migliorare la shopping experience
Gli investimenti nella tecnologia e nell'innovazione influenzeranno sempre più i cambiamenti che già oggi il settore del retail sta cercando di affrontare, obbligando i player a diventare sempre più dei "tech-retailer".
Retail Hub è una startup, fondata da Antonio Ragusa e Massimo Volpe, che ha lanciato una piattaforma digitale per generare cultura dell’innovazione nel retail e favorire l’incontro tra corporate e startup. “Noi guadagniamo anche sul fatturato realizzato grazie alle partnership”, dice il CEO.
L’unione, come si sa, fa la forza. E la cooperazione ancora di più. In momenti come questi, nei quali un fenomeno assolutamente imprevedibile e travolgente
In ambito sia B2B, sia B2C, la virtualizzazione delle esperienze di vendita, acquisto e comunicazione è un tema caldissimo, con la consapevolezza che il Covid ha proiettato tutti - brand, agenti, dettaglianti, consumatori
L' emergenza sanitaria generata dalla diffusione del Covid- 19 ha messo alla prova la capacità della distribuzione organizzata di rispondere a un succedersi di eventi che si sono proposti in modo rapido e senza preavviso.
È un appuntamento importante quello del 21 Aprile 2020 alle ore 14.00 con Grocery Connect, la prima tavola rotonda virtuale dedicata al mondo della Grande Distribuzione
La strategia di open innovation di Aeffe punta a mettere insieme un gruppo di startup in collaborazione con l’acceleratore italiano Retailhub, a sua volta una startup.
Con l'incontro dal titolo L'innovazione nelle strategie omnichannel si è inaugurato ieri, 18 giugno, il percorso formativo Fashion Retail & Innovation, nato dalla collaborazione con Retail Hub, business accelerator specializzato nel settore retail, e Fashion.
Retail Hub è il primo acceleratore verticale per implementare innovazioni nell’ambito del retail. Il progetto è stato lanciato da Antonio Ragusa e Massimo Volpe che sono i due co-fondatori della startup.
Al round da 200 mila euro, sulla base di una valutazione pre-money di 1,3 milioni di euro, hanno già aderito Francesco Pinto, il presidente di Pianoforte Group (che detiene i marchi YamamaY, Carpisa e Jaked), il ceo di Melegatti...
Come segmentare la clientela per aumentare i ricavi: è stato il tema del terzo appuntamento formativo di Fashion Retail & Innovation, nuova academy nata dalla collaborazione tra Retail Hub (business accelerator specializzato nel retail)
La virtual conference, introdotta da Antonio Ragusa, CEO and Co-Founder di Retail Hub e moderata da Armando Brescia, Direttore di Distribuzione Moderna, ha posto l’accento sulle modalità di ricorso alle nuove tecnologie, proprie della Digital Transformation
È Fandango Club a completare il primo round di Retail Hub, il primo acceleratore di startup e scaleup verticale nel mercato del retail fondato da Massimo Volpe, (presidente di Firae e membro della commissione sul voice commerce del MIT) e Antonio Ragusa.
“Anche il mondo retail, in ogni sua declinazione, sta cercando figure capaci di introdurre e di gestire l’innovazione. Nella sua accezione più ampia”, dice Massimo Volpe, socio fondatore di Retail Hub
Il prossimo 10 settembre alle ore 14:30 si terrà il corso di formazione online, organizzato da Retail Hub in collaborazione con Distribuzione Moderna, dal titolo “La collaborazione fra retailer e IDM: il joint business plan”.
Retail Hub, acceleratore di startup e scaleup verticale nel mercato del retail, annuncia l’ingresso nel team di Alberto Mattiello come head of innovation. Mattiello è considerato una delle voci più autorevoli del segmento a livello internazionale.
Secondo Alberto Mattiello, Head of innovation di Retail Hub: “Aprire un ristorante significava individuare la location giusta, scegliere il tipo di ambiente che si voleva creare, costruire un menù e definire un prezzo coerente.
La fidelizzazione nell’era digitale tra profilazione dei clienti e personalizzazione delle offerte. E’ il tema del secondo appuntamento con il percorso formativo organizzato da Retail Hub e Pharmacy Scanner, in programma giovedì prossimo, 24 settembre, dalle 14.30.
L’accordo con Tik Tok per Walmart è l’occasione di prendersi una fetta del social media a più alto tasso di crescita e attrarre le nuove generazioni di consumatori, scrive il founder di Retail Hub.
Retail Hub, il primo acceleratore di start-up e scale-up verticale nel mercato del retail, è stata scelta per supportare il rafforzamento della presenza in Italia di dunnhumby, società inglese appartenente al Gruppo Tesco.
La profilazione della clientela tramite carta fedeltà e piattaforma crm (customer relationship management) è una pratica del marketing che la farmacia non può più ostracizzare. Perché aiuta il farmacista a personalizzare offerta e relazione con il cliente e perché i canali concorrenti ne fanno ormai un uso massiccio.
Anche quest’anno torna, da giovedì 22 a venerdì 23 ottobre, il Salone Franchising Milano/Ret@il Innovation Forum. n palinsesto verticale che affianca quello di Salone Franchising Milano con appuntamenti e contenuti formativi ad alto valore aggiunto, realizzati con la collaborazione di Retail Hub, il business accelerator che aiuta brand e retailer a restare aggiornati sull’innovazione e ad entrare in contatto con le migliori start/scale up tech & digital
Sarà dedicata al visual merchandising in farmacia la terza tappa del percorso formativo organizzato da Retail Hub e Pharmacy Scanner: si parlerà di allestimento e di come usare ambienti ed esposizione per parlare al consumatore, perché lo spazio, se gestito con metodo, può contribuire a dare valore all’esperienza del cliente e favorire la relazione con il farmacista.
La seconda ondata di covid ha velocemente riportato il mercato online della farmacia ai valori di marzo-aprile e la previsione è che nei mesi a venire gli acquisti a distanza di prodotti del comparto consumer health non potranno che continuare a crescere. Questa almeno è la valutazione che ha messo d’accordo tutti gli ospiti del webinar organizzato giovedì scorso, 19 novembre, da Retail Hub.
In costante cambiamento, il settore retail continua ad evolversi a velocità raddoppiata proprio in piena pandemia, di pari passo con il mutare del consumatore, sempre più consapevole ed esigente e alla continua ricerca di nuove e stimolanti esperienze d’acquisto. Questo è quanto emerso dal webinar intitolato “Le nuove sfide del retail” organizzato da Retail Hub.
Sulla scia del grande successo della prima edizione in Retail in Innovation, si aprono le iscrizioni per l’avvio a gennaio 2021 del primo Executive Master per la GDO e industria di marca, Innovation in Grocery di Retail Hub, il primo acceleratore di startup e scaleup verticale nel mercato del retail. Totalmente digitale, a numero chiuso e dedicato a top e middle management dell’industria e del retail.
Primo appuntamento con la formazione on-line di Retail Hub dedicata al mondo HoReCa, il 18 Dicembre dalle ore 14.30. "Out of Home: nuovi modelli di business dalle dark kitchen al food delivery 2.0". Panorami di crisi sanitaria...
Dunnhumby società di data science del gruppo inglese Tesco ha effettuato un’indagine su 16 insegne per scoprire punti di forza e criticità nella Gdo. La fotografia del retail italiano verrà illustrata il 15 dicembre in un evento online organizzato da Retail Hub.
cosa significa “fare innovazione” nel mondo del Retail? Per Retail Hub ha significato prima di tutto costruire un ecosistema verticale sul Retail che ha come scopo principale quello di fare cultura dell’innovazione.
La solution targata My Good Client, che ha già ricevuto un primo seed nel 2018 da 5 investitori privati e che, di recente, ha siglato un accordo con l’acceleratore di business Retail Hub per proporsi al mercato USA.
Organizzato da Retail Hub e Pharmacy Scanner, si tratta del primo appuntamento del 2021 con il corso per la formazione gestionale e imprenditoriale del farmacista, che nell’anno passato ha già proposto sei eventi online.