
Retail Hub, aumento di capitale da 1 milione. Gli obiettivi dell’acceleratore
Retail Hub, l’acceleratore italiano verticale sulle startup e scaleup del settore retail, ha annunciato la chiusura di un aumento di capitale da un milione di euro. A sottoscriverlo diversi manager e imprenditori tra cui Antonio Procopio (Ceo di Digital Hub), Gaetano Lopresti (Ceo di Pragma Etimos), Dante D’Angelo (ex CDO di Valentino), Michele Pagani (ex HR Director Nestlé Group), Massimo Pappalardo (Partner di Ughi e Nunziante Studio Legale), Lucia Fracassi (ex Ceo di Melegatti e Deborah Group), Mark Iuliano (ex calciatore) e Francesco Pinto (Chairman of the Board di Inticom). Ad oggi Retail Hub ha già valutato oltre 200 startup, il 70% delle quali attivo all’estero e questo grazie al proprio network internazionale composto da acceleratori e centri di innovazione tra Israele e la Silicon Valley.
Aumento di capitale: gli obiettivi
«Non esiste un luogo unico dove trovare innovazione e questo vale anche per il settore retail. Noi ci proponiamo di facilitare l’incontro tra startup e scaleup che hanno già prodotti sul mercato e corporate o aziende in cerca di soluzioni disruptive per migliorare il business – ha dichiarato Massimo Volpe, co-founder di Retail Hub, che ha inaugurato di recente il proprio coworking al TAG di Milano -. Se una realtà innovativa di Seattle ha una tecnologia o un servizio ideale per un’azienda italiana del retail come è possibile attivare il match? Sono attività che richiedono tempo e risorse. Noi invece, grazie a un lavoro di scouting e pre-screening continuo, inseriamo tutte le realtà più interessanti nella nostra rete e le proponiamo alle imprese».
Innovation Explorer
L’azienda è al lavoro per lanciare entro l’estate una piattaforma digitale in grado di innescare un circolo virtuoso che faciliti l’incontro tra chi fa innovazione e chi è alla ricerca dei migliori prodotti, servizi e tecnologie pronti sul mercato. Innovation Explorer, questo il nome della piattaforma sviluppata dal team a Londra, è ancora in fase beta, fondamentale per istruire l’intelligenza artificiale che presto troverà il giusto match tra una domanda e un’offerta di innovazione nell’ambito retail. La piattaforma si basa su un algoritmo e tecnologie proprietari che svolgeranno l’intero processo di analisi delle startup e scaleup.
Retail Hub ha deciso di investire buona parte dell’aumento di capitale da un milione di euro nello sviluppo e nell’allargamento del team che andrà a lavorare su questo prodotto. Entro l’estate la piattaforma Innovation Explorer sarà lanciata e resa disponibile per la community di aziende del settore retail a cui guarda Retail Hub. Dalla grande distribuzione all’automotive, dal settore farmaceutico al luxury, sono tanti gli attori che troveranno in questo ecosistema tecnologie e prodotti adatti a scalare il business e avviare percorsi virtuosi di digital transformation. Dal day one, ogni azienda o corporate che ha effettuato una subscription potrà dare il via alle proprie ricerche per trovare la startup più adatta a innovare.