logo
  • Home
  • Start Up
    • Collabora con noi
    • Coworking
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Eventi passati
    • On demand
  • Formazione
    • Tutti i corsi
    • On demand
    • Innovation Tour
  • Chi siamo
    • Team
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • Rh tv
  • EN
  • Home
  • Start Up
    • Collabora con noi
    • Coworking
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Eventi passati
    • On demand
  • Formazione
    • Tutti i corsi
    • On demand
    • Innovation Tour
  • Chi siamo
    • Team
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • Rh tv
  • EN
logo
  • Home
  • Start Up
    • Collabora con noi
    • Coworking
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Eventi passati
    • On demand
  • Formazione
    • Tutti i corsi
    • On demand
    • Innovation Tour
  • Chi siamo
    • Team
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • Rh tv
  • EN
  • Home
  • Start Up
    • Collabora con noi
    • Coworking
  • Eventi
    • Prossimi eventi
    • Eventi passati
    • On demand
  • Formazione
    • Tutti i corsi
    • On demand
    • Innovation Tour
  • Chi siamo
    • Team
    • Contatti
    • Dicono di noi
  • Rh tv
  • EN
24 Settembre 2020 by admin NEWS 0 comments

Non sorprendetevi se Walmart entra in Tik Tok

L’accordo con Tik Tok per Walmart è l’occasione di prendersi una fetta del social media a più alto tasso di crescita e attrarre le nuove generazioni di consumatori, scrive il founder di Retail Hub. Si sta andando verso un’integrazione omnicanale e il più grande retailer del mondo non poteva restare a guardare.

Si è sollevato un certo stupore alla notizia della volontà di acquisto (in cordata con Oracle) di una quota della divisione americana di Tik Tok  da parte di Walmart. Ma non è certo questa la prima volta che Walmart fa un “bold move” per accelerare competenze (e clienti) che non fanno parte della sua essenza di big-box retailer.

Non è un segreto che da tempo Walmart stia cercando di attrarre quelle generazioni che non hanno esattamente il culto dell’ “Everyday low price” (che da decenni il più grande retailer fisico al mondo professa), ma sono più vicine a logiche di economia circolare o, anche più semplicemente, non vogliono fare acquisti dove genitori e nonni comprano. E non è una novità sia perché il CEO Doug McMillon lo ha apertamente dichiarato durante l’ultimo NRF (gennaio 2020), sia per tutte le mosse fatte in questi ultimi anni.

Andando indietro nella sua storia recente troviamo l’acquisizione di Jet.com nel 2016 per 3.3 billions per poter entrare nel mondo dell’e-commerce (su determinate categorie di clienti non attratti da walmart.com ) dalla porta principale. Salvo poi, integrate tutte le competenze, scegliere di chiudere questa unit mesi fa. O ancora la scelta di prendere Bonobos nel 2017 per  310 milioni di dollari, soprattutto per poter capire meglio le logiche omnicanale di una realta’ nata per avere negozi fisici senza magazzino. Per non parlare di FlipKart, comprata per la “modica” cifra di 16 miliardi, con lo scopo di penetrare il mercato indiano più velocemente di Amazon.

In quest’ottica sembra meno sorprendente la scelta di questo colosso di cogliere l’occasione di prendersi una fetta del social media con il più alto tasso di crescita, soprattutto tra gli under 40.

Un mix di acquisizione di competenze, differente approccio a diverse generazioni e integrazione verso una crescita nel mondo digitale: queste in estrema sintesi le ragioni della mossa di Walmart

Ma la verità è che tutto il settore sta evolvendo verso un’integrazione omnicanale, dove le agorà digitali giocano un ruolo sempre più importante. Basti osservare, ad esempio, alla crescita del video commerce in questi ultimi mesi (soprattutto in Cina), o le nuove strategie di “Drive to store” basate proprio su azioni geolocalizzate attraverso IG e Facebook (tra gli altri). Insomma, per quanto il piu’ grande retailer al mondo avrebbe potuto restare alla finestra a guardare, lasciando ad altri il controllo di questa parte ormai fondamentale della customer journey ?

Perciò, seppur dobbiamo partire dal principio che ben poche realtà economicamente solide come Walmart potevano permettersi investimenti di tali dimensioni per fare R&D, credo che, ancora una volta, questo retailer abbia fatto un’ottima scelta nel prendersi il 7.5% di Tik Tok…

Con Amazon il CEO di Walmart Doug McMillon sta giocando un campionato a due squadre per il dominio del settore del retail a livello mondiale

Ultima nota che vale la pena sottolineare è li fatto che, con questo azione di M&A, il CEO di Walmart si è conquistato un posto nel board di Tik Tok Global: non banale, soprattutto se pensi  che il tuo prossimo successo (o la tua prossima minaccia) possa arrivare dal paese dei renminbi. 

Di Massimo Volpe, Co-founder Retail Hub
Fonte: Economy Up

0

Related Posts

Will your business survive the retail apocalypse?

6 Aprile 2020
Read More

Best Startup Accelerators And Incubators In Italy

14 Ottobre 2022
Read More

Grocery Courier Boxed to Go Public in SPAC Deal

18 Giugno 2021
Read More

Leave a Comment! Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

A Milano apre lo Spazio LenovoPrevious Post
Retailer Preference Index 2020: arriva anche in Italia la Grocery Edition di DunnhumbyNext Post

Articoli recenti

  • Massimo Volpe: l’intelligenza artificiale per stimolare la nascita delle start up
  • Best Startup Accelerators And Incubators In Italy
  • Innova Retail Award: lo Store of the Future di Retail Hub vince il premio
  • Top 100 – Le migliori startup del 2021. Chi sono e come crescono
  • Startup: dalla corsa degli unicorni alle sfide nella moda

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.

Chi siamo  Contatti  Privacy Policy Cookie Policy   Termini&Condizioni

© 2022 Retail Hub S.r.l.| Sede legale e sede operativa: Via Madonnina 19, 20121 Milano | P.I: 10819380964 | REA: MI - 2559507 | Capitale Sociale : 10.000,00€ i.v |